Albania
- STORIA
Gli albanesi (Shiqiptarë) sono un gruppo etnico stanziatosi nella parte sud-occidentale della penisola balcanica parlante la lingua albanese. Comunità albanesi si sono stabilite poi nel corso del medioevo anche in Grecia (gli arvaniti) e in Italia meridionale (gli arbëreshë). Professano prevalentemente la religione islamica, alcune minoranze sono di religione cristiana ortodossa e cattolica. Il nazionalismo albanese identifica le regioni tradizionalmente a maggioranza albanese come "Albania etnica".L'etnomio shqiptarë deriva dal termine albanese shqip/shqiptoj, per indicare l'insieme di persone che parlano e pronunciano la stesse lingua. In età romantica il Paese è definito "Paese delle Aquile" poichè shqiponj significa aquila. Diversi storici ritengono che le porigini dell'Albania provengano dall'origine Illirica. La prima migrazione degli albanesi avvenne dopo la morte di Giorgio Castriota Scanderbeg. Molti albanesi non accettarono la dominazione Ottomana emigrarono in Italia Meridionale, dove si crearono delle minoranze culturali chiamate arbereshe.
-LINGUA
La lingua parlata in Albania è l'albanese, lingua indoeuropea. Tradizionalmente la lingua albanese si divide in due dialetti principali: ghego e tosco. Il primo viene usato in Albania settentrionale, Kosovo, Macedonia del Nord e Montenegro, mentre il secondo si parla in Albania centro-meridionale, nella Macedonia del Nord Meriodionale e in Ciamuria. Secondi vari studi la lingua albanese proviene dall'idiona che parlavano gli illiri. Comunità minori albanesi si trovano anche in Grecia (arvaniti) e in Italia (arbereshe) in Basilicata queste minoranze sono i paesi San Costantino Albanese, San Paolo Albanese; ma anche in Croazia.
-RELIGIONE
![]() |
Bandiera albanese e simbolo musulmano |
-TRADIZIONI
![]() |
bandiera albanese |
-CIBO
![]() |
Tave Kosi |
-LETTERATURA
Nel 1939 l'Albania viene invasa dall'Italia e questa invasione diviene tema di molte opere della letteratura albaese. Nel secondo dopoguerra spicca la figura di Ismail Kadare, che domina il panorama letterario albanese sin dal 1958. Lo studioso Sinani ha scritto Dossier K, rifacendosi probabilmente a Dossier H, scritto dallo stesso Kadare, che racconta di due studiosi occidentali che intraprendono un viaggio per scoprire se l'epica fosse nata in Albania o in Grecia. Questi portano con sé dei magnetofoni che in Albania vengono distrutti dalla gente perché scambiate per spie del governo. Dossier K riporta le varie censure che il governo avrebbe fatto a Kadare, che tuttavia non furono attuate per la notorietà dello scrittore.
-ARTE
L'arte in Albania viene spressa maggiormente attraverso la musica folcloristica. Si può dividere in tre gruppi stilistici, con altre aree musicali importanti intorno alle città di Scutari, Tirana e Coriza. Le tradizioni contrastano nei toni "eroici e rudi" del nord e quelli "rilassati e raffinati" del sud. La prima raccolta di musica folcloristica albanese fu fatta da Pjetër Dungu nel 1940.![]() |
çiftelia, strumento musicale tipico albanese |
Le ninna nanne e i lamenti sono generalmente cantati da una donna.
Gli strumenti folcloristici usati sono:la gajda e la çiftelia.
Commenti
Posta un commento