Grecia
-STORIA
La storia della Grecia è lunga e complessa, ma i suoi cittadini sono strettamente legati alle proprie origini. La storia greca si divide in diverse fasi, a partire dalle influenze della civiltà Minoica ad arrivare all'Antica Grecia. La Grecia viene abitata fin dalla Preistoria ma raggiunge il suo periodo massimo tra il quarto e il quinto secolo a.C, tra l'epoca della polis classica e il regno di Alessandro Magno ma si vide decadere nel secondo secolo a.C a seguito della conquista da parte dei romani. Da questo avvenimento atraversa un periodo di decadenza e di conquiste. Venne conquistata successivamente dall'Impero Ottomano, e rimase sotto il suo comando fino al diciannovesimo secolo. Tuttavia all'inizio del 1800 la Grecia iniziò, anche aiutata da altre potenze, la guerra di indipendenza, fino a vedersi, nel 1829-30, finalmente indipendente , grazia al trattato di Adrianopoli concesso dall'impero Ottomano. Nel 1832 diventa un paese monarchico. Durante le due guerre mondiali si trova in grandi difficoltà, specialmente nell'ambito politico. Dopo varie tensioni politiche, dal 1981 il paese è membro della Comunità Europea.
-LINGUA
![]() |
alfabeto greco antico |
-RELIGIONE
In antichità i greci erano politeisti, dunque adoravano numerose divinità. Gli dei erano considerati come esseri simili agli uomini, ma perfetti fisicamente e nettamente superiori per forza e grandezza. Erano esseri immortali ma soggetti a passioni e sentimenti. Ai giorni d'oggi la religione più diffusa in Grecia è il cristianesimo ortodosso. Vi è una minoranza di Chiesa cattolica che è presente con la Chiesa latina, la Chiesa cattolica greca di rito bizantino e la Chiesa armeno-cattolica. Sono presenti anche minoranze protestanti come la Chiesa evangelica greca. In Grecia sono presenti anche l'Islam, l'ebraismo, l'induismo, il buddhismo, la religione bahai, il sikhismo, la religione popolare cinese e piccoli gruppi che seguono l'ellenismo.
-TRADIZIONI
![]() |
costume tradizionale greco |
-CIBO
La gastronomia greca è di antica tradizione ed è tipicamente mediterranea, è ricca difatti di prodotti tipicamente mediterranei, come l'olio d'oliva, la carne d'agnello. Un piatto tipico greco è il Pita Gyros, piatto composto da strisce di maiale bagnate con la salsa tradizionale, la tzatziki, insalata, pomodoro, cipolla e patatine fritte; per il suo contenuto questo piatto ricorda molto il kebab turco.
-LETTERATURA
La letteratura greca è tra le più antiche della storia. Possiamo dividerla in tre periodi: età arcaica (dall'origine al VI secolo a.C), periodo classico ( V-IV secolo a.C) e periodo ellenistico (III-I secolo a.C). La letteratura greca inizia dunque con le due grandi opere di Omero, l'Iliade e l'Odissea. L'epica è il primo genere letterario che si sviluppa, in precedenza vi era la tradizione della diffusione orale dei racconti. Dopo di che si sviluppano altri generi: la poesia giambica ,l'elegia, la lirica monodica e la lirica corale. Se i primi secoli sono caratterizzati dalla poesia successivamente si sviluppano anche la prosa, utilizzata da filosofi e storiografi, l'oratoria e la retorica. Nell'età classica, che vede Atene nel suo massimo splendore, nascono i drammaturghi, come Eschilo, Sofocle, Euripide e Aristofane, poeti e storici e pensatori, come Socrate. Nell'età ellenistica nascono le due maggiori filosofie postaristoteliche, epicureismo e stoicismo; si sviluppano inoltre le filologia e le conoscenze scientifiche.
![]() |
cella Partenone Atene |
-ARTE
Anche l'arte greca viene suddivisa in quattro periodi: periodo di formazione o geometrico, definito anche Medioevo ellenico, periodo arcaico, periodo classico e periodo ellenistico. L'artista greco in generale rappresenta ciò che non è transitorio e mutevole, ma ciò che è perfetto immobile e immutabile. I templi e i teatri sono tra gli edifici più notevoli mai costruiti. La scultura greca è famosa per l'espressività massima che gli scultori riuscivano a raggiungere attraverso le sculture, un esempio ne è il fregio del Partenone ad Atene. Gli unici esemplari di pittura greca antica sono gli affreschi delle tompe di Peastum.
Commenti
Posta un commento