italia





"Un popolo di poeti, di artisti, di eroi, di santi, di pensatori, di scienziati, di navigatori, di trasmigratori"

IMG_5291.JPG
Colosseo quadrato, Eur - Roma 




-LA STORIA 

Fin dalla preistoria l'Italia è stata il centro di importanti correnti culturali come quella della Magna Grecia, quella romana, il cattolicesimo, il rinascimento e il barocco.

bandiera.jpg

L'Italia è nota come la patria del diritto, della lingua e della lettura tra le più prestigiose d'Europa, di un patrimonio artistico e architettonico considerato i primo al mondo; è anche il paese con il maggior numero di siti protetti dall'UNESCO (58). Anche se per molti aspetti nella cultura italiana prevale la dimensione locale/ regionale a quella nazionale.

La cultura italiana è molto apprezzata dagli stranieri, in modo particolare per le sue gastronomie, il suo folclore e la sua architettura.

L'Italia è un museo a cielo aperto e proprio per questo viene chiamato anche il Bel Paese, nome che le venne dato per la prima volta nel 1789 dall'abate Antonio Stoppani che scrisse un libro con il titolo "Il Bel Paese" in cui parla delle bellezze naturali, delle geologia e della geografia fisica dell'Italia. 

Per identificarsi l'Italia usa come bandiera tricolore verde, bianco e rosso. La scelta dei colori non è casuale; il verde viene utilizzato per simboleggiare i prati, il bianco viene utilizzato per simboleggiare le nevi perenni che si trovano in alcune parti dell'Italia come ad esempio le alpi, infine il rosso viene utilizzato per ricordare il sangue versato durante le guerre dei soldati italiani.



-LA LINGUA

lingua.jpgLa lingua fa parte culturale in cui si nota in modo particolare la dimensione locale a quella nazionale, la lingua ufficiale del paese è l'italiano, lo parla circa il 93% della popolazione, ma in Italia sono presenti più di 32 dialetti diversi tra loro.                     

I vari dialetti sono stati generati dalla sovrapposizione delle lingue parlate, come ad esempio il latino, alle lingue portate dalle invasioni barbariche per questo motivo i dialetti sono diversi in base all'area geografica. Il dialetto più conosciuto è quello napoletano, diffuso nella città di Napoli e nelle zone limitrofe.

Per gli italiani è parte integrante della lingua e della comunicazione il "Gesticolare", che arricchisce un discorso dandogli diverse sfumature. 

Spesso gli stranieri usano questo modo di fare degli italiani per scherzare, oppure quando imparano un vocabolo italiano ne associano subito un gesto che la maggior parte delle volte non è quello giusto.


-LA RELIGIONE

religione.jpg

In Italia vige la libertà di religione che viene regolata dall'articolo 19 della Costituzione Italiana, di conseguenza la Repubblica Italiana si proclama laica ovvero priva di qualsiasi religione ufficiale / di stato.

La principale religione in Italia è il cattolicesimo romano, questo dato anche dal fatto che proprio nel cuore della città di Roma sia situata Città del Vaticano dove ha luogo la sede del Papa. Grazie al fenomeno dell'immigrazione nel paese è presente anche una crescente percentuale di mussulmani, in questo momento sembra che l'80% della popolazione sia cattolica mentre il restante 20% sia mussulmana, atea e agnostica.


-TRADIZIONI

Gli italiani celebrano la maggior parte delle festività cristiane.

frecce tricolore.jpg
Frecce tricolori

Ci sono tradizioni nazionali legate alla religione, al carnevale o per esempio nei giochi popolari, la morra e i giochi con le carte, e le abitudini alimentari come la pasta o il vino. Le usanze e i detti popolari vengono trasmessi da generazione in generazione.

Alcuni degli eventi più importanti per l'Italia, come la parata del 2 giugno a Roma o importanti manifestazioni sportive che si svolgono in Italia, vengono aperti con il volo delle frecce tricolori, ovvero la Pattuglia Acrobatica Nazionale che durante le sue esibizioni crea fantastiche esibizioni e rilascia un fumo composto da olio di vasellina e dei pigmenti colorati che uniti ad un incredibile coordinazione creano il tricolore italiano.

Una tradizione molto importante per il popolo italiano è quella del calcio, per gli italiani è molto di più che un semplice sport. Circa il 64% della popolazione è interessata a questo sport, rendendolo il più amato e importante del paese.


- CIBO

cibo.jpg

La cucina italiana è vista da molti come una forma d'arte, per gli italiani il cibo non è solo nutrimento ma è vita.

Il patrimonio gastronomico italiano è conosciuto in tutto il mondo come la: "Dieta Mediterranea" e alcuni alimenti come il caffè, la pizza e la pasta sono universalmente collegati all'Italia. 

In questo ambito si ha una sorta di divisione tra Nord Italia e Sud Italia, al Nord troviamo le patate, il riso, le salsicce, e diversi tipi di formaggi. La cucina del Sud comprende anche pomodori, capperi, peperoni, olive e olio d'oliva.

Il vino costituisce una parte importante della cultura italiana, infatti il paese è sede di alcuni dei vigneti più famosi al mondo come il Barbera, il Montepulciano e il Sangiovese per quanto riguarda il vino rosso, e il Vernaccia, il Moscato e il Vermentino per quanto riguarda il vino bianco.


-LETTERATURA 

letteratura.jpg

I generi propri della letteratura nella cultura italiana sono la commedia e la lirica.

Un ruolo importante è stato svolto dalla commedia dell'arte che ha contribuito alla creazione di personaggi stereotipati che rappresentavano spesso le varie regioni italiane, questi personaggi ancora oggi fanno parte della cultura italiana e sono tipicamente conosciute come le "Maschere".

Uno dei principali letterati italiani è Dante Alighieri, che con la sua Divina Commedia ha reso celebre la letteratura italiana nel mondo.



-ARTE 

Nella pittura in Italia è maturata la svolta che ha portato ad un maggiore realismo, in particolare con lo studio della prospettiva, mentre l'architettura è stata influenzata da quella antica. 

castello estense.jpg
Castello estense, Ferrara

L'Italia è sede di alcune delle strutture architettoniche più famose al mondo come il Colosseo e la Torre di Pisa, il concetto di basilica nasce proprio in Italia dove troviamo una delle basiliche più maestose in Europa, la Basilica di San Pietro.

Il paese ha un patrimonio artistico di circa 5.000 musei, 12.000 biblioteche, 65.000 chiese, 30.000 dimore storiche e 40.000 castelli.

Firenze, Roma e Venezia sono la patria di molti musei, ma l'arte può essere vista anche e/o soprattutto nelle chiese, come il soffitto della cappella Sistina del Vaticano, e negli edifici pubblici.

L'Italia è anche la patria del bel canto, infatti molto diffusa è la musica lirica, proprio in Italia sono nate alcune tra le più famose come "La Traviata" di Giuseppe Verdi opera scritta in italiano e ancora oggi eseguita in lingua originale nei teatri più importanti al mondo. 

proprio qui nel 600 durante il periodo del Barocco sono nate le prime scuole di musica strumentale in Europa.



Commenti

Post più popolari